Baldissero e il Rinascimento del Dolcetto



TREISO –
Un giovane volenteroso. Una piccola cantina. Dei vigneti vocati, che confinano con quelli di “grandi” delle Langhe come Pio Cesare. La “ricetta” dell’Azienda Agricola Baldissero ha pochi ingredienti, tutti di ottima qualità.

Non a caso il 32enne Marco Lorusso, che ha preso in mano le sorti della cantina del nonno, può essere considerato tra gli interpreti di punta del Rinascimento del Dolcetto d’Alba in Piemonte. Un fenomeno in grande evidenza e spolvero all’edizione 2019 di Grandi Langhe, andata in scena a fine gennaio.

LA CANTINA
Sette ettari, tutti di proprietà. Ottomila bottiglie complessive. Prima vendemmia nel 2016, con la vinificazione delle uve da Orlando Abrigo, dove Lorusso lavora come enologo dal 2007, dopo essersi formato all’Enologica di Alba.

Baldissero Vini è infatti il progetto “collaterale” di questo giovane piemontese, che sta prendendo forma di anno in anno, attraverso l’ampliamento e ammodernamento della cantina-scrigno di Treiso (CN).

Un cascinale, con annessi inizialmente 5 ettari di terreni vitati, acquistati dal nonno Guido negli anni Cinquanta. “Per 1 milione 200 mila Lire”. Oggi, il valore dei terreni di Treiso è salito a circa 350 mila euro all’ettaro.

Alle scarse quantità della vendemmia 2017 ha risposto una 2018 piuttosto generosa. Nebbiolo, Barbera, Syrah e ovviamente Dolcetto le uve a disposizione di Marco Lorusso, ormai pronto a presentare anche il suo primo Barbaresco: appena 3 mila “pezzi”, che saranno in bottiglia da giugno.

Tutte etichette dall’ottimo rapporto qualità prezzo quelle di Baldissero. Si parte dai 5,50 euro del Dolcetto, passando per gli 8 euro della Barbera, gli 8,50 euro del Langhe Rosso, i 9,50 del Nebbiolo. Per finire con i 20 euro del “futuro” Barbaresco (prezzo di cantina).

IN CANTINA
Lieviti indigeni, temperatura controllata. Pochi giorni di macerazione per il Dolcetto, che fa solo acciaio. Si sale a 20-25 giorni per i Nebbioli, che effettuano la malolattica in barrique.

Pochi, essenziali accorgimenti che consentono a Marco Lorusso di mettere sul mercato 4 etichette: Dolcetto, Barbera, Langhe Rosso e, tra qualche mese, anche il Barbaresco. La scommessa già vinta è quella del Dolcetto.

Una volta il Dolcetto era il vino della Langa – ricorda il giovane vignaiolo – che si vendeva moltissimo in damigiana. Ho voluto riprendere questa tradizione e coltivare il mio sogno. E’ un mestiere che amo, ma sono comunque partito coi piedi di piombo. Sono contento dei primi risultati ottenuti e spero che il Rinascimento del Dolcetto continui, grazie ai produttori e ai consumatori più attenti”.

Una riscoperta del territorio e delle tradizioni che parte dalla vigna, per tradursi in cantina e finire nel calice. Vini che parlano delle Langhe, quelli di Baldissero, anche grazie all’inconfondibile etichetta, sulla quale è riportata la mappa del Comune di Treiso e la collocazione del primo vigneto acquistato dal nonno di Marco, nel 1953.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *